
Francesca, Rivelatrice di Comunità
26 Luglio 2020
Sentiment e Engagement sono due aspetti che puoi monitorare per costruire una comunità reale e autentica anche online.
A lungo ci hanno fatto credere che numero dei “mi piace” (likes) e dei “seguaci” (followers) fossero la “cartina al tornasole” del nostro successo e che potesse bastare “solo” questo per avere migliori effetti anche offline, ad esempio in un punto vendita fisico; questa “bufala”, ancora molto in voga, fa leva sulla nostra vanità e non a caso, le metriche legate ai conteggi di likes e followers, si definiscono, in gergo “Vanity metrics“.
Queste metriche, se monitorate da sole, hanno lo stesso effetto di uno “specchietto per le allodole” e ci possono portare a lavorare e investire, magari non poco, nelle direzioni sbagliate.
Sia tu che io, infatti – che la tua sia una impresa o una associazione o che faccia parte di un ente pubblico – dovremmo stare online per costruire, nel presente, anche il nostro futuro.
La ragione che ti spinge a essere presente online non può essere il desiderio di emulare il resto delle persone e delle imprese, “perché adesso fanno tutti così”.
Il web è un insieme di mezzi che aiutano a costruire valore.
C’è una cosa che puoi sempre fare (senza il bisogno di alcun consulente):
continua ad amare chi sei, cosa desideri fare, perché, come, dove e per chi.
Fino a quando saprai essere custode di queste tue verità, saprai dimostrare coerenza e, insieme, grande capacità di ascolto del mondo che ti circonda, potrai avere la certezza di stare lavorando per il tuo futuro (e per quello del tuo territorio e della tua comunità).
Per arrivare ad avere una comunità online e costruire o rafforzare così anche la tua comunità offline, sarà importante monitorare sentiment e engagement.
Dell’engagement, è vero, fanno parte anche i “mi piace” ma la differenza tra chi si ferma alla superficie e chi invece lavora guardando a obiettivi più profondi e connessi con quello che succede anche fuori dal web, lo fanno aspetti “qualitativi”, non conteggiabili in maniera immediata come nel caso di un numero (e questo vale anche per l’analisi del sentiment.
Per conoscere a fondo sentiment e engagement è necessario procedere a una analisi di social listening (ascolto dei social media) e a una attenta lettura di quello che questi ti offrono nelle loro sezioni dedicate – già impostate per agevolare la tua ricerca di informazioni di valore – per migliorare la tua offerta e il tuo approccio a pubblici e nicchie (o per costruirle).
Potrei dirti che esistono mezzi accurati – accompagnati da grafici Excel – per assicurarsi una analisi più che dettagliata ma possiamo partire da piccole azioni, realizzabili anche da te, senza complicarti troppo la vita e arrivare comunque a quel livello di consapevolezza della tua presenza online che ti porterà, pian piano, a sapere cosa e come pubblicarlo con sempre più facilità.
Insieme, ciascuno con il proprio progetto, possiamo lavorare alla qualità dei contenuti e, soprattutto, a quella dell’approccio ai nostri lavori, come possibilità di crescita oltre la presenza online, fuori, dove stiamo tutti i giorni a incontrare sguardi, voci, volti.
Mi vorresti contattare? Potrai farlo visitando i miei profili social (Facebook, Instagram e Linkedin) o scrivendomi attraverso il form che trovi qui sotto: