Se il turismo sarà locale e sostenibile, tu #parlalocale
Guida per imprese e associazioni.

Francesca, Rivelatrice di Comunità
18 Maggio 2020 (aggiornato all’11 Marzo 2021)
Le linee guida della commissione europea
A maggio 2020 la Commissione Europea, ha pubblicato le linee guida “Turismo e trasporti: orientamenti della Commissione su come far riprendere in sicurezza i viaggi e rilanciare il settore turistico europeo nel 2020 e oltre” su turismo e trasporto in tempo di pandemia.
Tra le raccomandazioni: “Collegamento dei cittadini all’offerta turistica locale, promozione delle attrazioni e del turismo locali e dell’Europa come destinazione turistica sicura“.
Il turismo dovrà essere locale e sostenibile.
Sulla mia pagina Facebook, nel tempo, ho dedicato diversi post a turismo locale, ecoturismo e turismo sostenibile; così ho pensato di mettere insieme quelle riflessioni, informazioni e consigli pratici e renderli utili per te anche oggi.
Il turismo sarà locale e ce lo dicono tutti, qui in Italia e in Europa, ma è importante capire una cosa, fin da subito: scegliere questo tipo di turismo non è solo una necessità; era una scelta giusta, etica e vincente anche prima della pandemia.
un’occasione per creare la tua offerta migliore
Questa è la tua occasione;
sì, la tua se, prima della pandemia, avevi già scelto di investire sul tuo territorio e sulla tua comunità, per trasformarli, mettendo al centro tradizioni, bellezza, storia e patrimonio culturale.
Adesso, sebbene per ragioni poco felici, ci sono più persone disposte ad ascoltarti, ad avvicinarsi alle tue ragioni, al tuo progetto, la tua missione e i tuoi valori.
Questa è l’occasione per creare la tua migliore offerta, sostenerla e proporla ai tuoi potenziali clienti, senza dovere cedere troppo sulla tua identità, la tua essenza.
Non dovrai “adattarti”, potrai essere te stesso, perché avevi già abbracciato la filosofia dietro turismo sostenibile, turismo locale e ecoturismo.
Magari non senti di avere molte energie e risorse dalla tua, adesso – e credimi, ti capisco – ma sapere di potere stare al mondo, tanto nella vita come nel lavoro, senza troppi compromessi, ci permette di affrontare meglio anche quello che stiamo vivendo e, per ora, è spesso ignoto (o quasi).
Ecoturismo e Turismo Sostenibile promuovono e sostengono le comunità locali, con i loro valori ambientali e sociali; vale la pena, per te, scoprirne 6 caratteristiche:
Salva questa immagine su Pinterest per leggere l’articolo quando vuoi!
cerchiamo sempre più viaggi che ci somiglino, ci coinvolgano
Pane per i nostri denti, giusto?
Uno dei nostri mantra, qui, è fare quello che amiamo per e con chi è simile a noi e allora… come impiegare a nostro vantaggio questi aspetti?
Questo momento storico permette a persone come me e te non solo di perpetuare una “scelta ideologica” ma anche di renderla realtà, comunicarla, raccontarla, promuoverla come ambasciatori.
Per portare un messaggio, è importante conoscerne il destinatario; quindi, adesso, proveremo ad esplorare i diversi aspetti che un viaggiatore responsabile tiene in considerazione mentre pianifica un viaggio:
Salva questa immagine su Pinterest per leggere l’articolo quando vuoi!
Questi elementi possono condizionare non solo la scelta del luogo dove pernottare, mangiare, comprare, vivere le proprie esperienze di viaggio, ma anche la scelta della meta.
Se non esiste una palese equazione tra turismo locale, ecoturismo e turismo sostenibile, le preferenze dei viaggiatori ce ne offrono una prova. Cosa significa per noi e cosa possiamo fare “subito”?
scopri cosa puoi fare subito
Salva questa immagine su Pinterest per leggere l’articolo quando vuoi!
comincia a comunicare scelte nette in linea con la tua identità
Ma quale potrebbe essere il valore aggiunto, adesso che gli accadimenti a livello globale e le normative spingono comunque verso il turismo locale e quindi, in molti, cominceranno a usare slogan e hashtags “local”?
Il valore aggiunto sarà connesso – anche – alla capacità di comunicare scelte nette in termini di turismo sostenibile e ecoturismo, in linea con la reale identità delle imprese.
Ad esempio:
se uno tra i tuoi obiettivi – perché promotore dell’ecoturismo da sempre – è stato minimizzare il tuo impatto negativo sull’ambiente locale, sarà tuo compito trovare il modo più facile e immediato per comunicarlo ai tuoi clienti potenziali perché, tra tanti, scelgano te.
Se da tempo porti avanti iniziative per ridurre gli sprechi nella tua struttura, se la tua attività utilizza, ad esempio, imballaggi riciclati, se stai compiendo una transizione per ridurre il tuo impatto sul territorio che tanto ami, non esitare a raccontarlo; fanne dei punti di forza strategici!
Racconta – con tutta la tua sincera passione perché abbia preso queste decisioni, quali passi hai fatto/ stai facendo, intendi fare; se riesci e puoi, parla anche di numeri (come stanno incidendo sugli altri le tue scelte positive?).
piccole azioni strategiche
Usa le parole chiave migliori per farti trovare dalle tue nicchie (es. ecoturismo, la tua zona, le azioni che hai intrapreso riassunte con la parola più significativa).
Fai magari una ricerca utilizzando la barra su Facebook/ Instagram/ Pinterest… per vedere come si comportano le piccole realtà che hanno già fatto queste scelte e i viaggiatori a cui piacciono e cerca le parole che ti sembrano importanti anche attraverso Google.
Le persone con le quali desideri così tanto comunicare, ti troveranno più facilmente e, se ci avrai messo tutto l’amore che cercano, le avrai fatte incuriosire e la tua attività sarà in grado di regalare loro esperienze locali entusiasmanti; potrai aspettarti, così, molti nuovi ospiti (e pure qualche nuovo amico), anche grazie al passaparola dal vivo e su internet.
Attenzione: non ti sto dicendo di cominciare, adesso, a parlare di cose che non ti sono mai appartenute; le persone si accorgono quando qualcuno mente o fa qualcosa per mero interesse personale.
Questa è l’occasione migliore per chi saprà non solo dimostrare coerenza ma comunicare coerenza;
per chi, magari senza avere più molto da investire, in tempi non sospetti, aveva avuto l’intuizione e quindi l’audacia di perseverare con precise scelte etiche e morali, promuovendo una visione precisa.
Se, prima della pandemia, non avevi mai sentito come elementi fondamentali l’attenzione al locale e alla sostenibilità ambientale, non ti sto dicendo che per te non ci saranno spazi; solo, se proverai questa strada, dovrai interessarti in maniera autentica a questi temi, sentirli tuoi per davvero, introiettarli, senza che i tuoi clienti potenziali la percepiscano come una sterile operazione di facciata.
C’è una cosa, però, che ci tengo davvero tanto a dirti, prima di lasciarti sperimentare, per raccontare di quello che ami:
potrebbe essere più fruttuoso per una comunità e il suo territorio sentire davvero ecoturismo e turismo sostenibile come una risorsa collettiva, una possibilità. Quando facciamo qualcosa non la stiamo facendo solo per noi, la facciamo anche per chi ci sta intorno.
ispirazione extra | forest bathing e blue mind
“Cose per imparare cose” è il mio side project (progetto secondario); uno spazio per chi vive per la scintilla della scoperta e vede in ogni cosa, ogni esperienza, un’occasione per continuare ad apprendere; in maniera vivida e sempre rinnovata. Forest bathing e Blue mind – temi dei due post Instagram che trovi qui sotto – potrebbero tornarti utili: puoi pianificare nuove attività pensando alle tue nicchie e/ o creare post dedicati sui social media; usa questi contenuti liberamente (a patto che poi mi faccia sapere come sarà andata).