Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’abitare | Se fai parte di un ente locale ti può interessare

Francesca, Rivelatrice di Comunità
24 Febbraio 2021
Abstract
Un bando per la riqualificazione delle nostre città; occasione per promuovere iniziative innovative, attente al sociale e allo sviluppo delle comunità.
Enti eleggibili
- Regioni, anche come soggetti aggregatori di strategie di intervento coordinate con i Comuni;
- Città Metropolitane;
- Comuni sede di Città Metropolitane;
- Comuni capoluoghi di provincia;
- Città di Aosta;
- Comuni con più di 60.000 abitanti;
Tra i beneficiari del Programma non sono comprese la Regione Trentino Alto Adige e/o le province autonome di Trento e Bolzano e i relativi Comuni, ai sensi dell’articolo 2, comma 109 della legge n. 191 del 2009
Azioni finanziabili
- Interventi di auto-recupero
- Interventi di rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici non utilizzati, dismessi e degradati, anche destinati a usi temporanei
- Interventi e misure per incrementare l’accessibilità materiale, immateriale e la sicurezza, sia degli edifici che degli spazi, le dotazioni territoriale e i servizi di prossimità
- Interventi di riqualificazione di quartieri di edilizia residenziale pubblica, di incremento di alloggi di edilizia residenziale sociale, compresi la realizzazione e l’acquisto di alloggi da utilizzare a rotazione per le assegnazioni temporanee
- Interventi su immobili che sono già stati in passato oggetto di finanziamento pubblico purché si tratti di interventi a completamento degli stessi ovvero su altre parti, purché connesse fisicamente e funzionalmente alla proposta di programma di rigenerazione
N.B. Per tutte le azioni finanziabili consulta la pagina web dedicata.
Spese ammesse al finanziamento sono:
- Le spese tecniche di progettazione, di verifica, validazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo, relative alla realizzazione dell’intervento oggetto della proposta e previste nel quadro economico
- Le spese per gli imprevisti per un massimo del 10% del costo totale dei lavori e forniture di cui è richiesto il finanziamento e solo se inserite nel quadro economico.
Risorse stanziate per ogni ente
Il contributo massimo riconoscibile per ogni proposta ammessa al finanziamento è di 15.000.000,00 di euro.
Scadenza
Bando in scadenza il 16 marzo 2021 (15 aprile 2021 per “progetti pilota”).
Scopri di più nella pagina web dedicata.
Link al bando
Clicca qui per accedere alla pagina ufficiale del sito e scaricare così il testo e le linee guida del bando.
