
Francesca, Rivelatrice di Comunità
12 Marzo 2021
Abstract
Ente erogatore: Commissione Europea – EASME, Agenzia esecutiva per le PMI
A causa della Pandemia di COVID-19, la capacità della società civile e delle ONG di contribuire alla profonda trasformazione dell’Unione Europea (come auspicato dallo European Green Deal) è stata fortemente compromessa.
Nella cornice del LIFE Programme è stata lanciata la Call for Proposals “LIFE 2020” per aumentare la capacità delle ONG di agire per mobilitare e rafforzare la partecipazione della società civile e contribuire così all’implementazione dello European Green Deal.
Soggetti ammissibili
- UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Possono presentare proposte di progetto singole ONG senza scopo di lucro di uno Stato UE attive principalmente nei settori dell’ambiente e/o dell’azione per il clima che hanno un obiettivo ambientale/climatico finalizzato al bene pubblico e/o lo sviluppo sostenibile e/o lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale/climatica.
Ulteriori e rilevanti criteri di ammissibilità per il proponente:
- Deve essere in possesso di personalità giuridica (deve essere registrato prima del 1° gennaio 2018);
- Deve poter dimostrare di essere in grado di operare a livello nazionale (o regionale per gli Stati più grandi);
- I suoi ricavi, risultanti dal conto economico del bilancio 2019 devono essere di almeno 700.000 euro e/o i suoi dipendenti a tempo indeterminato devono essere almeno 10 (dati 2019);
- Deve aver registrato un andamento negativo dei ricavi 2020 di almeno il 10% rispetto ai ricavi medi dei due anni precedenti o aver registrato una perdita di entrate di almeno 10.000 euro.
Azioni finanziabili
Il bando finanzia le attività delle ONG, sia operative che di advocacy, che contribuiscono a rafforzare la conoscenza e responsabilizzare la società civile per un’implementazione inclusiva del Green Deal europeo a livello nazionale/sub-nazionale. Sono comprese: campagne di informazione, partecipazione a consultazioni pubbliche, cooperazione e costruzione di coalizioni con altre organizzazioni, elaborazione di position paper, conferenze, seminari, attività di formazione, azioni di sensibilizzazione e divulgazione, azioni volte alla creazione e al miglioramento di reti, scambi di buone pratiche, studi, analisi, attività di mappatura, azioni concrete di implementazione, mobilitazione e supporto di volontari, ecc.
Focus tematici sono:
- Aumentare l’ambizione climatica
- Energia pulita, economica e sicura
- Industria per un’economia pulita e circolare
- Edifici efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse
- Mobilità sostenibile e intelligente
- Dai campi alla tavola
- Biodiversità ed ecosistemi
- Ambienti privi di inquinamento e sostanza tossiche
- Finanza sostenibile
Risorse disponibili
La dotazione finanziaria disponibile è di 12 milioni di euro.
- Lump sum di 300 mila euro massimo per ciascun proponente;
- Il finanziamento erogato dalla Commissione potrà coprire fino al 60% delle spese ammissibili previste; il restante 40% verrà coperto o da fondi propri dell’ONG o da co- finanziatori.
Scadenza
Il proponente può inviare una sola proposta di progetto. Le proposte progettuali devono avere una durate di 24 mesi e non dovrebbero cominciare prima di settembre 2021.
La presentazione delle candidature dovrà avvenire per via elettronica tramite l’email EASME-LIFE-2020-NGO4GD@ec.europa.eu.
Bando in scadenza il 31 marzo 2021.
