Nuvola o orologio? | Scopri un modo per classificare i problemi e comincia a decifrare la complessità

 

Francesca, Rivelatrice di Comunità

19 Febbraio 2021

Ogni giorno ci confrontiamo con questioni sempre più complesse; se vogliamo fare la differenza con il nostro progetto, sapere classificare e analizzare i problemi diventa fondamentale. Nuvole e orologi potrebbero tornarci utili. Perché? Leggi l’articolo per scoprirlo.

La natura di un problema

Per l’uomo comune una nuvola è imprevedibile e indeterminata: le variazioni del tempo sono proverbiali. Un orologio invece è prevedibile e in verità un orologio perfetto si pone come il paradigma di un sistema materiale meccanico e deterministico“.

La citazione qui sopra è del filosofo Karl Popper che, nel 1966, scrisse il saggio “Nuvole e orologi. Il determinismo, la libertà e la razionalità“; le sue parole possono aiutare chi si occupa di progettazione e programmazione a comprendere meglio la natura dei problemi e avere più strumenti per decifrare la complessità.

Alcuni problemi funzionano come orologi, altri come nuvole: i “problemi orologio” sono prevedibili e controllabili; i “problemi nuvola” sono infiniti, mutevoli, imprevedibili e difficili da controllare.

Problemi orologio

Esempi di “problemi orologio” sono:

  • le malattie come la poliomielite, che si possono debellare con il giusto vaccino;
  • le case distrutte in seguito a un terremoto che, poco a poco, potranno essere ricostruite;

problemi con soluzioni anche complicate ma riconoscibili e raggiungibili.

Gli orologi sono fatti di “materiale meccanico” e, allo stesso modo, in questo genere di problemi sono presenti “parti rotte” che, una volta identificate, si possono aggiustare, sostituendole o modificandole.

I “problemi orologio” sono caratterizzati da un basso grado di connessione tra problema e contesto: si può agire sul problema attuando una soluzione valida in diversi ambienti, non per forza connessa a un solo contesto (es. Il vaccino, una volta assodata la sua efficacia, funziona in aree del mondo anche molto diverse tra loro). 

Problemi nuvola

Problemi nuvola” sono, ad esempio, il problema dei senzatetto, la questione dei rifugiati, l’elevato tasso di carcerazione di un Paese… in tutti questi casi non possono esistere soluzioni pre- confezionate” e “meccaniche”.

Molto spesso, di fronte a questo genere di problemi, si tende a cadere in una “soluzione emergenziale”, guardando in maniera approssimativa alla “superficie” e agendo solo su di essa.

Pensiamo al problema dei senzatetto, per strada, la notte, in una città: basterà aggiungere posti letto nei vari rifugi per trovare una soluzione? No; dietro ci sono molte altre questioni complesse, che andrebbero considerate.

I “problemi nuvola” sono strettamente correlati al contesto nel quale si manifestano; lo stesso problema in Italia o in Spagna potrebbe richiedere approcci e soluzioni completamente differenti.

alleniamo la nostra mente

Questa metafora- comparazione tra “nuvole”, “orologi” e problemi può essere molto potente nella sua semplicità; un ottimo inizio per allenare la mente a riconoscere i problemi e analizzare la realtà.

Per esercitarti, prova a elencare almeno due “problemi orologio” e due “problemi nuvola”. Quali problemi hai identificato? Su quali hai già lavorato in passato/ stai già lavorando?

Ricorda: conoscere la natura dei problemi ci aiuta a capire come affrontarli (ad esempio, quali e quante risorse investire).

non è pubblicità ma un buon consiglio

Sono venuta a conoscenza di questa utile “classificazione” seguendo il Corso AcumenSystems Practice“; ti consiglio di dare periodicamente un’occhiata al catalogo dei corsi gratuiti di questa piattaforma americana che riunisce ogni anno migliaia di innovatori sociali in giro per il mondo.

Come è andata con l’esercizio su “nuvole” e “orologi”? Se hai tempo, raccontami!

Pin It on Pinterest

Share This