Innovazione sociale, valutazione d’impatto, sviluppo rurale, fundraising, sostenibilità ambientale | Scopri gli ultimi corsi gratis e di valore che ho seguito e ti consiglio

Francesca, Rivelatrice di Comunità

11 Maggio 2021

L’aggiornamento continuo è importante, anche per chi lavora nella Comunicazione, la Facilitazione e la Progettazione sociale. Chi continua a studiare, domandare, interrogarsi sente forte la necessità di consolidare, potenziare, costruire o modificare la propria professionalità. Scopri alcuni degli ultimi corsi gratuiti che ho seguito e mi hanno permesso di continuare a crescere. Leggi questo articolo saltando all’argomento che ti interessa o ti incuriosisce di più o scopri ogni paragrafo, per esplorare nuove possibilità.

aggiornamento continuo, competenze, competitività | ecco su cosa stai lavorando ogni volta che scegli di seguire un corso

Se per te, continuare ad aggiornarti, non è più solo un’opzione ma una necessità è possibile che non sia nelle condizioni di prendere tutte le decisioni che vorresti, come seguire quel corso che monitori da tempo ma che ti costerebbe troppo caro o che, seppur economico, inciderebbe sulle tue finanze

Quando si presentano scenari di questo tipo, si può avvertire una forte frustrazione: per l’ennesima o la prima volta non potrai permetterti di fare andare le cose nella direzione che avresti sperato e non sai se abbandonare/ mettere in pausa il tuo percorso professionale oppure cercare alternative per continuare a proporre un’offerta aggiornata ai tuoi futuri collaboratori e clienti.

Anche io mi sono trovata in una situazione simile: per anni ho avuto sotto controllo tutte le mie scelte formative e professionali; ho ponderato ogni passo e vedevo chiaro il mio orizzonte, sicura che non avrei dovuto conoscere mai rimorso o rimpianto. Ero forte di una formazione e di esperienze qualificanti che, al di là delle mie scarse possibilità economiche, mi avevano permesso di brillare e ottenere riconoscimento e legittimazione tra colleghi e collaboratori, fino a sentirmi parte di diverse “comunità di pratica”.

Poi qualcosa si è spezzato, improvvisamente – riassumerò con un “cose della vita” – e mi sono ritrovata senza possibilità di compiere scelte per il mio futuro o di rimettermi in marcia con la stessa facilità e agilità di un tempo.

Quasi senza speranza, ho passato diversi mesi a rimettere insieme i pezzi della mia identità professionale.

Queste seconda, terza… forse anche quarta vita funzionavano sempre a metà; era necessario, per riprendere il mio cammino, ripartire da un’aspetto che per me era stato fondamentale durante dodici anni: la formazione continua.

Per via di quella catena di eventi poco luminosi e quelli che giudicavo “fallimenti” avevo abbandonato, quasi a rinnegare, per una sorta di “auto- conservazione”, l’idea di continuare a formarmi, sebbene fosse evidente che avrei potuto giovarne ancora e che proprio la formazione continua fosse stata uno dei miei punti di forza.

Poi arrivano quelle giornate nelle quali una scelta spariglia di nuovo le carte e sei pronto ad accettare nuove sfide, a tornare a credere;

sarà stato il secondo anno di Covid o chissà quale altra leva interiore ma eccomi qui, a consigliarti alcuni  dei tanti corsi che ho seguito per riavvicinarmi con ancora più forza a tematiche che amo e trovo imprescindibili per decifrare e agire il mondo contemporaneo.

Sono molti in Italia i validissimi percorsi di formazione che potresti scegliere di seguire per continuare a crescere (se vuoi chiedermi qualche consiglio, puoi scrivermi qui); molti anche a prezzi accessibili, altri parecchio costosi e, soprattutto, dedicati spesso a chi può ancora permettersi di seguire le lezioni a tempo pieno; ma io sono qui per parlarti di quello che puoi fare se ami ancora tanto quello che fai – nonostante e per via di tutto – ma stai pensando di rinunciarvi perché senti di non avere i mezzi necessari per ricominciare.

Sono qui per condividere con te, qualcosa che, al di là degli ultimi anni, so ancora fare molto bene: riconoscere la qualità anche quando questa corrisponde a “gratuità” per capitalizzarla e farne una risorsa per il presente e il futuro.

Non sei solo/a; sei a uno o due clic da qualcosa che potrebbe ridonarti parte della fiducia che ti servirà per tornare ad ascoltarti e costruire un dialogo con i tuoi futuri collaboratori.

Non hai mai affrontato una “crisi” come quella descritta qui sopra e sei arrivato qui attirato dal titolo di questo articolo? Questo è anche il tuo spazio, quello di chi sente forte una missione non solo come professionista ma anche come cittadino attivo

Non ti resta che scoprire i corsi che ho amato, mi hanno dato tanto e ti consiglio; buona lettura e… buona iscrizione

N.B. Questi corsi vengono impartiti in lingua inglese (con possibilità di accesso al materiale trascritto, in alcuni casi, in lingua spagnola o francese o italiana etc.).

Corsi +acumen- novoed | Innovazione sociale, valutazione d’impatto, sostenibilità ambientale, fundraising

L’ Acumen Academy si presenta come “the world’s school for social change” e in effetti, ogni anno, questa accademia offre decine di corsi online – molti dei quali gratuiti – per social change makers del presente e del futuro.

I corsi vengono riproposti ciclicamente (accedi all’intero catalogo cliccando qui); puoi scegliere di iscriverti a più corsi contemporaneamente – molti partono lo stesso giorno – e poi vedere quali riesca a terminare (scaricando comunque il ricchissimo e utilissimo materiale che resta disponibile al download durante tutta la durata dei corsi) oppure seguire un corso alla volta, con la certezza – almeno questo per ora è il modus operandi – di potere iscriverti successivamente al resto dei corsi.

+Acumen e Novoed hanno, tra i loro obiettivi, la crescita di una community globale e, a questo scopo, incentivano le persone a seguire i corsi in gruppo; per questioni pratiche – fuso orario e esercitazioni – il consiglio è di partecipare con tutto o parte del tuo Team abituale o con il coinvolgimento di almeno un amico che condivida con te gli stessi valori e le stesse passioni ma in caso nessuno dei tuoi colleghi o amici possa vivere con te questa esperienza, nella pagina dedicata ai singoli corsi, potrai fare richiesta per fare parte di uno degli altri gruppi presenti, con partecipanti da U.S.A, Africa, America Latina, Asia… .

Se credi di non potere seguire i ritmi di un gruppo di lavoro, potrai partecipare al corso in forma individuale.

“Frequentare” questi corsi può essere impegnativo – con letture, video e compiti settimanali – specie se sei tra coloro che hanno un impiego/ dei clienti e lavorano a pieno regime; ci sono percorsi che saranno più o meno difficili da gestire. Potrai scegliere se dedicarti allo studio settimanalmente oppure se ritagliarti una serie di giornate per il completamento intensivo di tutte le parti.

A fine corso, se avrai completato come richiesto i vari steps e i compiti assegnati, potrai ricevere un attestato che ti sarà possibile mostrare anche su Linkedin, sia nella sezione notizie che, come ho fatto io, alla voce “Licenze e certificazioni” del tuo profilo.

Nonprofit fundraising essentials | Mentalità imprenditoriale e tattiche pratiche per il fundraising nel terzo settore

Se lavori nel terzo settore, magari con una specializzazione nella Comunicazione, ti sarai reso conto che sempre più spesso, per lavorare/ collaborare con una organizzazione non profit, insieme alle tue conoscenze siano richieste competenze di ricerca fondi. In Italia sono tanti i percorsi di qualità che potresti scegliere di seguire, grazie al grande lavoro che molti esperti con esperienza pluriennale portano avanti ma spesso magari si tratta di percorsi a pagamento che in questo momento della tua vita non puoi/ vuoi permetterti.

Il corso dell’Acumen Academy garantisce elevata qualità e tocca ogni aspetto fondamentale del fundraising, con acuto spirito critico e pratico, ponendoti di fronte a problematiche reali che gli esperti – provenienti da tutto il mondo – hanno dovuto affrontare e hanno saputo risolvere.

Questi gli obiettivi del corso:

🎯 Sviluppare una mentalità imprenditoriale (sì, anche nel terzo settore) e imparare a non avere paura o vergogna di chiedere soldi.

🎯 Imparare grazie a quali fonti potrai trovare fondi per la tua organizzazione e come comportarti in ciascun caso.

🎯 Comprendere e sapere sviluppare un budget e riconoscere le lacune del tuo piano di fundraising.

🎯 Identificare potenziali donatori che condividano i tuoi stessi valori per fare davvero la differenza e costruire, prima di tutto, relazioni durature, oltre le mere transazioni economiche.

🎯 Sviluppare competenze e strategie narrative per raccontare l’impatto della tua organizzazione in una comunità di riferimento (e magari nel mondo); anche in vista dell’incontro di nuovi donatori.

Grazie a questo corso:

☑️ Ho ripreso e rafforzato nozioni e competenze già acquisite in passato e ho imparato come capitalizzarle in vista di una futura collaborazione.

☑️ Ho acquisito nuova consapevolezza sul mondo del terzo settore e dell’innovazione sociale che vivo da oltre dieci anni.

☑️ Ho carpito trucchi e scoperto consigli per me nuovi e davvero strategici (di quelli che di solito si acquisiscono con la sola pluriennale esperienza sul campo).

Il corso viene proposto ciclicamente (qui sotto potrai scoprire se sia attivo nel periodo nel quale deciderai di fare questo passo; altrimenti potrai salvare la pagina per monitorarla).

Social Entrepreneurship 101 | Imprenditoria sociale, valutazione d’impatto, sostenibilità finanziaria, scalabilità degli interventi di innovazione sociale

Se da anni investighi le ragioni e le manifestazioni dell’imprenditoria sociale e dell’innovazione sociale o se da un po’ di tempo a questa parte pensi che questi aspetti potrebbero essere strategici per lo sviluppo della tua organizzazione, questo corso fa al caso tuo.

 

Potrai:

🎯 Lasciarti ispirare per cambiare il tuo approccio alle grandi sfide globali, grazie a potenti esempi di tante e importanti organizzazioni.

🎯 Imparare a pensare come un imprenditore per affrontare problemi che si manifestano a livello pubblico, privato e nel terzo settore.

🎯 Tracciare il tuo percorso per agire il cambiamento, che si tratti di creare un’impresa, fare parte di una fondazione o supportare le imprese sociali in nuovi modi creativi.

Questo corso mi ha permesso di:

☑️ Rivalutare i miei ricordi e le mie esperienze nel campo dell’innovazione sociale, sistematizzare il mio sapere.

☑️ Rinnovare la fiducia nelle possibilità future di fare la mia parte come cittadina e piccola change maker/ imprenditrice.

Il corso viene proposto ciclicamente (qui sotto potrai scoprire se sia attivo nel periodo nel quale deciderai di fare questo passo; altrimenti potrai salvare la pagina per monitorarla).

Business Models for Social Enterprise | Social Business Model Canvas, analisi di mercato, Value Chain Map

L’oramai celeberrimo “Business Model Canvas” può venire impiegato, in una speciale versione, anche per lo sviluppo di un’ idea di impresa sociale (anzi, probabilmente è proprio in questo ambito che il modello diventa ancora più utile e efficace); magari conosci già abbastanza questo strumento ma il corso ti aiuterà a:

🎯 Pensare alla tua idea focalizzandoti sulla mappatura del valore che la tua impresa sociale crea, acquisisce e ridistribuisce.

🎯 Sviluppare un modello di business che porti sia alla sostenibilità finanziaria che all’impatto sociale.

🎯 Fare test e ipotesi sulla grandezza del mercato target, del flusso di entrate, sulla catena del valore e le partnerships.

Grazie a questo corso:

☑️ Ho “rispolverato” i concetti legati a uno strumento che ben conoscevo dando loro un significato ancora più pregnante e profondo, a servizio di chi sogna di trasformare il mondo.

☑️ Ho imparato a gestire alcuni aspetti del piano di business come solo una persona con grande esperienza potrebbe fare, grazie a diversi suggerimenti pratici.

Il corso viene proposto ciclicamente (qui sotto potrai scoprire se sia attivo nel periodo nel quale deciderai di fare questo passo; altrimenti potrai salvare la pagina per monitorarla).

Designing for Environmental Sustainability and Social Impact | Systems Thinking, Economia circolare, Economia comportamentale, Natural Capital per affrontare le sfide ambientali

Questo corso potrebbe stupirti per quante cose potrai apprendere in poche settimane; dopo avere seguito il corso saprai:

🎯 Creare una cultura collaborativa tra imprenditori sociali e organizzazioni per la conservazione.

🎯 Progettare prodotti e servizi che contribuiscano all’Economia circolare.

🎯 Decifrare e abbracciare la complessità.

🎯 Modificare i tuoi comportamenti per conservare la biodiversità e aiutare gli altri a fare altrettanto.

🎯 Scoprire come investire sulla conservazione ambientale grazie alle lezioni del Movimento “Natural Capital”.

Il corso mi ha permesso di:

☑️ Arricchire la mia visione su temi che in un certo senso davo per “assunti” ma probabilmente con un approccio poco funzionale alla causa.

☑️ Ho imparato a fare degli elementi di complessità e della loro argomentazione un punto di forza per approcciare ai progetti dei quali farò parte in futuro (in qualunque ambito). 

☑️ Ho allenato la mia capacità di rispondere in maniera creativa ai problemi.

Il corso viene proposto ciclicamente (qui sotto potrai scoprire se sia attivo nel periodo nel quale deciderai di fare questo passo; altrimenti potrai salvare la pagina per monitorarla).

Systems Practice | Design sistemico per passare da “impossibile” a “impatto”

Il design sistemico è sempre più fondamentale per approcciare al mondo contemporaneo, con i suoi problemi complessi e le sue grandi sfide.

Il corso dell’Acumen Academy permette di esplorare l’argomento con una delle organizzazioni massime esperte in questo ambito e nella catalizzazione di impatto sociale, l’ Omidyar Group.

Questo percorso ti permetterà di:

🎯 Mappare un sistema complesso e fare chiarezza.

🎯 Identificare punti specifici nel sistema, dove produrre un grande impatto.

🎯 Creare ipotesi con le quali fare leva per creare un cambiamento sistemico.

🎯 Elaborare un quadro di riferimento per apprendere e adattarsi nel corso del tempo ai cambiamenti del sistema sul quale intendi agire.

Questo corso mi ha permesso di:

☑️ Ottenere risposte – e imparare ancor più a pormi tante domande – per trattare la complessità. Servono preparazione continua, consapevolezza e allenamento per immergersi in profondità in ogni aspetto di un problema e lavorare al cambiamento.

Fui tanto colpita dal percorso che, appena iniziato, dovetti scrivere un articolo per questo blog; quello che avevo appena appreso era stato tanto semplice quanto rivoluzionario.

Il corso viene proposto ciclicamente (qui sotto potrai scoprire se sia attivo nel periodo nel quale deciderai di fare questo passo; altrimenti potrai salvare la pagina per monitorarla).

percorso Sky rocket – rsi academy | sviluppo di comunità, rural empowerment, sustainability design, impact design, business model design

Se vivi o lavori in un’area rurale, il percorso della Rural Social Innovation Academy (RSI Academy), promosso nell’ambito del progetto Interreg Central Europe CERUSI” e impartito sulla piattaforma Sky Rocket, potrebbe essere un’eccellente occasione per acquisire molti degli strumenti fondamentali per agire il cambiamento nel tuo territorio

Una volta completati i cinque moduli (Understanding community needsRural empowermentSustainability DesignImpact designBusiness Model Design) per i quali si ottengono singoli certificati, viene inviato via mail un certificato unico: “Rural Social Innovation Academy“.

Il percorso offre molteplici spunti e testimonianze da esperti provenienti da diversi Paesi europei e tanto materiale di approfondimento.

Potrai iscriverti durante tutto il corso del 2021 e, vista la gratuità accompagnata dall’elevata qualità, ti consiglio di cliccare qui sotto e assicurarti quanto prima l’accesso al materiale.

Ti basterà un fine settimana – con partecipazione intensiva – per completare il tuo percorso e ottenere una rinnovata consapevolezza su temi fondamentali per cominciare o continuare a trasformare il tuo territorio e creare un forte impatto nella tua comunità.

alla prossima e intanto… buono studio a noi!

Una delle cose che mi rende più felice? Nei prossimi mesi potrò continuare a garantirti contenuti di qualità, anche grazie a tutto quello che ho imparato e riscoperto e che ancora sto esplorando.

Comincia a seguirmi o continua a farlo per non perdere i prossimi passi e gli aggiornamenti!

Vorresti sapere qualcosa di più su questi e altri corsi? Chiedimelo subito; sono dall’altro lato dello schermo!

Pin It on Pinterest

Share This