
Francesca, Rivelatrice di Comunità
23 Gennaio 2020
Vorrei condividere con te un sogno:
trasmettere i principi della comunicazione anche attraverso le meravigliose lezioni di altri stimolanti settori.
Sarà perché mi diverto un sacco ad apprendere così!
Ho sempre trovato che comparare, trovare connessioni e rendere magari così più “facili” da accogliere i concetti più lontani da noi, possa essere non solo un esercizio interessante ma anche importante.
Uno dei temi ai quali più mi sono affezionata negli ultimi mesi (da quando ho ripreso a sognare e ho cominciato a lavorare sul progetto della Rivelatrice di Comunità) è l’improvvisazione; prima di tutto nella musica ma, lo vedremo pian piano, sono tante le realtà e i temi dai quali trarre ispirazione e apprendere.
Le regole dell’improvvisazione potrebbero trasformare, in meglio, il tuo processo creativo, la tua comunicazione e la tua capacità narrativa!
La creatività è una delle nostre più misteriose e affascinanti capacità; cose stupefacenti accadono dentro ai nostri cervelli di improvvisatori quando impariamo a usarli.
Presto parleremo molto di improvvisazione e jazz ma oggi, per la nostra prima volta, cominceremo dai… rappers;
sono rimasta affascinata dalla loro forma di creatività particolarmente sfidante, che mixa musica e linguaggio (improvvisazione di parole, ritmi, rime e storyelling) in un processo nel quale si lasciano andare, seguendo il così detto stream of consciousness.
Il cervello dei rappers – secondo i neuroscienziati – “appare” diverso durante un rap improvvisato e uno memorizzato; durante il freestyling c’è un cambiamento funzionale nelle loro reti neuronali.
Attraverso la pratica, i rappers, hanno riorganizzato la loro attività cerebrale.
Che senso può avere parlarne qui?
Possiamo imparare molto dall’improvvisazione, su come allenare la nostra creatività e su come raccontarci.
Ciascuno di noi può “allenare” la creatività e farne la parte più magica – e tra le più preziose– del proprio lavoro.
Per anni ho creduto che la creatività fosse un dono innato e nulla più… una parte di me, te lo confesso, lo pensa ancora, ma credo che l’attitudine dietro le scelte, ad esempio, dei musicisti e, così, il loro metodo, possano essere d’aiuto per tutti; anche per coloro che pensano di non essere in grado di raccontare di sé e dei loro prodotti e servizi.
Non sono la classica persona che si abbandona al metodo con religiosa fiducia e, ci scommetto, non lo sei nemmeno tu, ma argomenti così stimolanti come la musica, per me, possono fare la differenza.
Quando ho deciso di riprendere, ho pensato a articoli e corsi di questo tipo e a presentarti una proposta che non ti annoiasse, che potesse arrivare a quel punto preciso del tuo cuore e la tua mente dove ti lasci stimolare, per aiutarti e, allo stesso tempo, permetterti di apprendere più cose contemporaneamente.
Grazie alla condivisione di piccole perle, curiosità e punti di contatto tra temi diversi troveremo, insieme, motivi per sentirci ispirati, scoprire nuove cose e diventare più efficaci nella comunicazione dei nostri progetti.
Segui questa serie di articoli per scoprire di più e allenare la tua creatività in modo innovativo.
Trova il tuo modo di fare le cose, la tua dimensione; senza annoiarti.
Questo è il mio sogno condiviso con te!
Se ti interessa e desideri che continui a scrivere anche con questo approccio e su questi temi, senza arrendermi, fammelo sapere!
Non immagini quanto prezioso sarebbe per me leggere il tuo parere e condividere un abbraccio almeno virtuale.
SCOPRI SUBITO TUTTI I DONI PER TE!
Vorresti accedere a nuove risorse gratuite? Qui c’è un’intera sessione dedicata! Comincia subito a far crescere la tua attività e a fare la differenza! Basta un click!