Guardati intorno, sta tutto lì – La creatività è un fatto di trasformazione.

Francesca, Rivelatrice di Comunità

25 Agosto 2019

Da molto tempo porto nel cuore una certezza e ne ho fatto un motto:

 

Guardati intorno, sta tutto lì.

Tutte le storie che hai dentro, tutte le storie che ti aspettano.

Passiamo moltissimo tempo a cercare modi – a volte anche costosi – per ritrovare l’ispirazione e stimolare la creatività; quasi mai ci fermiamo a pensare che potremmo avere tutto o quasi a portata di mano; specie noi, con le nostre piccole realtà, già connesse nel profondo con il territorio, le sue storie e le sue persone.

Quando ho ragionato su cosa scrivere nel primo articolo a tema “creatività e ispirazione per piccole realtà“, ho pensato a un semplicissimo esercizio per allenare la capacità di riconoscere e trasformare quello che hai intorno e produrre così con più facilità contenuti per la comunicazione, la creazione di eventi e prodotti, il loro rinnovo… .

Cosa ti serve per realizzare l’esercizio?

Davvero pochissime cose: 

la tua immaginazione;

la tua memoria;

un luogo che ti piace particolarmente;

carta e penna;

il tuo smartphone o una macchina fotografica.

Sei nel luogo che hai scelto?

Bene, adesso guardati intorno (se ne hai bisogno metti su un po’ di musica o fai tutto quello che senti per rilassarti, distendere la mente, lasciare che l’immaginazione e l’ispirazione scorrano): c’è qualcosa, in questa stanza, che ami particolarmente/ suscita in te forti emozioni (non importa di che tipo)?

Avvicinati a questo oggetto, prendilo tra le mani e lascia che, per il tempo che vorrai, siano i sensi a guidarti.

Come sta andando?Adesso puoi scattarne una foto, immediata, senza filtri, come viene.

Fatto?

Ora prendi carta e penna (o gli strumenti che preferisci per prendere nota) e prova a scrivere: 

una storia ricordata (ispirata dalle tue memorie sull’oggetto che hai scelto);

una storia immaginata (qualcosa di totalmente nuovo sulla relazione tra te e l’oggetto e/o sull’oggetto in sé, ad es. un utilizzo totalmente diverso o qualsiasi cosa che possa ispirarti);

una storia descritta (descrivi fedelmente l’oggetto, nei suoi particolari, alla tua maniera o in una per te completamente inedita).

Alle storie dona la lunghezza che desideri; ti consiglierei la formula della “micro-storia” (per intenderci, la lunghezza media di un post lungo su Instagram) ma sei tu ad avere il pieno controllo di questo esercizio e a doverlo vivere come ti viene. 

 Adesso puoi scattare altre tre foto dell’oggetto, una per ciascuna storia che hai scritto; cercando di restituire di questo l’immagine che ne hai dato con le tue narrazioni.

Rileggi le tue storie, rivedi le tue foto…

Come ti senti?

Quali emozioni e sensazioni ti stanno pervadendo adesso? Riesci a ricordare come ti sentivi durante le diverse fasi dell’esercizio?

Hai coinvolto qualcuno per trovare l’oggetto e/o l’ispirazione per le tue storie e/o le foto?

È stato facile trovare il luogo e l’oggetto?

Quale storia è stato più facile raccontare per te?

Questo esercizio non ha una soluzione, un esito certo (qui non si impone mai nulla, si viaggia insieme, trovando il modo migliore per farlo e raggiungere la meta oppure, semplicemente, per continuare a viaggiare) ma, in fondo, spero che ti sia servito per dare rinnovato valore a tutto quello che hai intorno (e dentro di te). 

Da ognuna di queste cose che appartengono alla storia tua, del tuo territorio, delle persone che fanno parte della tua comunità, potrai sempre trarre tantissimo – quasi infinito – materiale per la tua comunicazione, ad esempio.

Rimodula l’esercizio con calendario e obiettivi alla mano (se non ci hai ancora lavorato ecco qui un aiutino) tutte le volte che ti servirà, a tuo piacimento e… programma i tuoi contenuti!

Non devi sempre pagare qualcuno o disperarti perché non sapresti proprio come dare nuova linfa ai tuoi interventi online e, addirittura, al tuo progetto e per me era importante parlarne con te. Non si tratta di una “soluzione” (quelle nemmeno mi piacciono) ma di un piccolo passo verso un approccio più libero, comunque attento alla qualità, ai tuoi obiettivi, alla tua storia; lo apprenderemo insieme, poco a poco, articolo dopo articolo, post social dopo post, dono dopo dono.

A proposito di doni… qui sotto ne troverai diversi!

 

SCOPRI SUBITO TUTTI I DONI PER TE!

Vorresti accedere a nuove risorse gratuite? Qui c’è un’intera sessione dedicata! Comincia subito a far crescere la tua attività e a fare la differenza! Basta un click!

Salva queste immagini su Pinterest per leggere l’articolo quando vuoi!

 

 

 

Queste foto? Le ho scattate durante una intensa fase di ripresa del mio percorso professionale e personale, usando solo quel che avevo a disposizione dentro casa e in giardino.

Una vecchia boccia per l’olio; una caffettiera di latta di mio nonno paterno, ritrovata da mia madre e le mie zie nella vecchia casa di campagna di famiglia; il mio giardino, i suoi fiori e le sue piante; la macchina fotografica; la musica (e una bella birra ghiacciata… lo ammetto). Sapevo solo, attraverso questi oggetti che mi appartenevano e che, per un motivo o per l’altro mi avevano sempre attirato a loro, di avere bisogno di comunicare la mia idea di trasformazione e, allo stesso tempo, la mia personale rinascita (adesso sono io, più di prima, come non lo ero da anni e puoi fartene un’idea qui).

Le storie che ho scritto per le foto?

Le potrai scoprire, poco a poco, su Instagram!

 

Ti piacerebbe leggere un articolo su un tema in particolare? Vuoi farmi sapere come sta andando con le risorse gratuite a tua disposizione qui sul sito? Hai qualche dubbio o curiosità da condividere con me?

Scrivimi! 

Pin It on Pinterest

Share This