
Digest Turismo Sostenibile | 01- 06 giugno 2021
Turismo sostenibile, turismo responsabile, turismo locale e rurale, turismo delle radici, turismo rigenerativo, turismo sportivo e outdoor, turismo enogastronomico, turismo… . Notizie dagli spazi periferici dell’informazione che ci raccontano l’Italia di tutti i giorni, dei Comuni, delle persone, delle piccole associazioni e delle piccole imprese che producono il vero impatto sociale.
Istruzioni per l’uso
Un’esperienza di informazione settoriale intuitiva e semplice. Fai scorrere il dito o il mouse sullo schermo e scopri le notizie, clicca sui pulsanti per visionare le versioni “originali”. Qui sotto scopri l’archivio generale. Buona esperienza!
Turismo sportivo e outdoor (cammini, trekking, cicloturimo…)

Cammini cooperativi | Cultura e gastronomia lungo le vie storiche di Trentino, Toscana e Sicilia
Lungo i tracciati dei tanti cammini italiani ci sono cooperative turistiche e agroalimentari pronte a offrire percorsi ispirati ai principi e alle pratiche del turismo sostenibile e responsabile.
[…] Si parte con il Trentino, la Toscana e Sicilia a cui presto si aggiungeranno proposte per cammini in Puglia, Piemonte e altre regioni italiane.
[…] «Il progetto “Cammini Cooperativi” parte dal presupposto che molte cooperative turistiche ed agroalimentari si trovano lungo i tracciati dei Cammini e condividono i principi e la pratica del turismo sostenibile e responsabile.
Festival del Social Walking | Gratis a Padova dal 19 al 20 giugno
La quinta edizione del Festival del Social Walking è dedicata al tema integrazione e cammini: camminare vuol dire entrare in relazione lenta con il territorio, con le persone che lo abitano, con i compagni di viaggio e con se stessi, creando opportunità di sviluppo economico responsabile.
Il festival porterà i visitatori attraverso il vissuto di scrittori, ricercatori e semplici cittadini che hanno scoperto e scelto il cammino come strumento di integrazione culturale, ambientale, economica e sociale e come mezzo di indagine delle continuità e discontinuità territoriali.


Il cielo stellato sopra di noi e la terra (per camminare) sotto di noi | La scommessa del Trentino sul turismo astronomico
Il Trentino riparte dal Turismo Astronomico con una rassegna di eventi dedicata alla scoperta della Val di Sole e del cielo stellato sopra di essa
Ogni giovedì, dal 1 luglio al 9 settembre.
Sotto al cielo della Val di Sole, non lontano dalle maestose Dolomiti di Brenta, avrà luogo una serie di iniziative nate dalla collaborazione tra Astronomitaly – La Rete del Turismo Astronomico, Rifugio Albasini e Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze: “AstroTrekking a Dimaro Folgarida”, dal 1 luglio al 9 settembre.
Gli AstroTrekking sono esperienze che mescolano l’osservazione del cielo stellato con la scoperta e l’avventura, nelle zone naturalistiche più affascinanti della nostra penisola.

Ciclovia dell’Acquedotto | Un’iniziativa a matrice popolare, raccontata da un giornale locale, ci ricorda quanto il senso di comunità possa fare la differenza (e di come la politica debba comunque fare la sua parte)
“L’iniziativa – sottolineano dal Comitato “dal basso” – serve a richiamare l’attenzione sul progetto della Ciclovia dell’Acquedotto, con la richiesta alle Regioni Puglia, Campania e Basilicata di procedere con celerità nella realizzazione dell’infrastruttura, iniziando dall’istituzione di una cabina di regia che assicuri la redazione di un progetto unico per la più grande via verde del Sud”.
Per onore di informazione: la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese viene effettivamente gestito dal basso e, da quanto si evince qui, arriveranno dal Pnrr 40 milioni di euro per la riqualifica del suo percorso di 210 chilometri.
Montello Pass | Un’app per il cicloturismo in Veneto
[…] l’anno scorso quasi 5 milioni di connazionali hanno fatto uso della bicicletta nel corso delle loro vacanze, pari al 17% del totale turisti.
[…] Il Veneto, da sempre regione attenta al mondo delle due ruote, si colloca ancora una volta sul podio delle mete preferite dagli amanti dei pedali (10%), grazie ai suoi paesaggi naturali e alla presenza diffusa di piste ciclabili.
[…] Per intercettare le opportunità fornite dal cicloturismo, gli operatori del settore hanno dato vita alla “Montello Pass”, un insieme di servizi che vanno dal noleggio delle biciclette elettriche per esplorare i luoghi della Grande Guerra ai percorsi attraverso gli agriturismi di zona.


L’esempio di un piccolo Comune italiano | Cercare e trovare finanziamenti per sviluppare il proprio piano di turismo sostenibile
Mobilità sostenibile e turismo: a Bonefro, grazie a un finanziamento ministeriale, il paesino di 1.297 abitanti si è dotato di una stazione di ricarica e noleggio mezzi di micro mobilità elettrica.
Il territorio può ispirare grandi artisti | Ludovico Einaudi ai Laghi di Fusine il 24 luglio con il suo ultimo progetto
“Seven Days Walking” è l’ultimo progetto discografico di Einaudi nato dalle sue passeggiate invernali tra le montagne e proprio dalle montagne il pianista ha deciso di ricominciare, riportando la sua musica in cammino nella natura e invitando il pubblico a camminare insieme a lui […].


Parma e Provincia | Una mappa di itinerari in bicicletta per scoprire le tradizioni enogastronomiche
Una mappa di itinerari in bicicletta costruiti ad hoc per scoprire Parma, la sua Provincia e le tradizioni enogastronomiche di questa parte dell’Emilia Romagna, famosa in Italia e nel mondo per prodotti alimentari come il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma e altre prelibatezze come il Culatello di Zibello e il salame di Felino.
Sup4all | Anche in città – a Firenze – con il Sup
Scoprire la città da un punto di vista insolito con lo Stand Up Puddle (Sup) in Arno. È il progetto Sup4All promosso da Toscana Sup con il contributo dell’assessorato al Turismo nell’ambito del bando lanciato alla fine dello scorso anno per raccogliere proposte volte ad incentivare un turismo outdoor, attento agli aspetti ambientali e di accessibilità. Un’iniziativa che mette insieme turismo, accessibilità e sport, inteso come strumento di promozione della salute, ma anche veicolo di riscoperta del territorio attraverso la sua arteria principale: l’Arno.


Cicloturismo | Un articolo che segnala 3 itinerari in giro per l’Italia
Alto Adige, Lago di Garda e il Sud patrimonio Unesco. Ecco alcuni itinerari per una vacanza in sella tra storia e natura.
Progetti, buone pratiche e pubblicazioni

Indagine Demopolis | Il futuro del turismo è sostenibile
Sono stati presentati nel corso di un living lab promosso dal Comune di Capannori con il supporto di Manpower, i risultati dell’indagine sui fabbisogni occupazionali e di servizi nel settore del Turismo, condotta dall’Istituto Demopolis, in collaborazione con i partner del progetto Action nell’ambito del programma Interreg Marittimo.
[…] Ben oltre i dati congiunturali, di peculiare interesse è l’analisi delle nuove figure professionali segnalate dalle aziende e ritenute strategiche per i prossimi anni. Fra i profili che potrebbero risultare funzionali al turismo, all’insegna dell’economia circolare, la porzione più corposa di imprenditori individua i “Green manager”, professionisti responsabili della sostenibilità della struttura e delle opportunità di sviluppo; un terzo ricorda l’utilità degli “Energy manager”, figure chiave per l’uso razionale dell’energia, e 3 su 10 citano gli specialisti nelle politiche territoriali di sviluppo sostenibile. […]
Castel del Giudice | Albergo diffuso, apiario di comunità, meleto biologico del borgo, birrificio agricolo
Se il Molise non è più la regione quasi sconosciuta ai viaggiatori-intenditori del bello che c’è in Italia, il merito è anche dei suoi piccoli borghi, come Castel Del Giudice che si trova quasi al confine con l’Abruzzo a 800 metri di altitudine. Ed è un paese che non si è piegato allo spopolamento, anzi, lo ha frenato, combattuto e infine sconfitto puntando in largo anticipo e con giustezza di intenti sulla tutela dell’ambiente, l’agricoltura sostenibile, la riscoperta degli antichi e più dignitosi mestieri: si tratta insomma di un luogo assolutamente in sintonia coi temi più urgenti, impellenti e imprescindibili del presente e futuro non solo del nostro stato ma della Terra tutta.


Certificato europeo di destinazione per il turismo sostenibile | Al comprensorio del Tarvisiano, il secondo riconoscimento in Italia
Grazie al percorso di sostenibilità incominciato nel 2020, il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo ha ricevuto il certificato di destinazione per il turismo sostenibile secondo gli standard internazionali GSTC […] Il comprensorio del Tarvisiano è la seconda destinazione ecosostenibile riconosciuta a livello italiano, dopo la Valsugana, che ha ottenuto la sua certificazione GSTC nel 2019.
L’iniziativa è stata intrapresa nell’ambito del progetto Interreg WoM365-365 Days World of Mountains, di cui il Consorzio del Tarvisiano è partner e il cui obiettivo principale è la promozione della regione transfrontaliera Tarvisiano-Nassfeld-Pressegger See, in un’ottica di turismo sostenibile che rispetti le risorse e l’ambiente.
Il Global Sustainable Tourism Council (GSTC) è un’organizzazione non governativa indipendente, neutrale e senza scopi di lucro creata nel 2007, che rappresenta svariati membri a livello globale, tra cui l’Organizzazione Mondiale per il Turismo (UNWTO), con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale in ambito turistico.
Turismo delle radici | Uscita una pubblicazione di rilevanza internazionale, basata sulla Calabria
Sonia Ferrari, docente di Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale all’Unical, Tiziana Nicotera, esperta di web marketing e cultore all’Università della Calabria per gli stessi insegnamenti, e Gilda Hernández-Maskivker, docente dell’Universitat Ramon Llull: Barcelona, sono le autrici di un saggio sulla sostenibilità socio-culturale del turismo delle radici appena pubblicato nella prestigiosa rivista internazionale Journal of Vacation Marketing.
La pubblicazione, dal titolo Social-Cultural Sustainability of Roots Tourism in Calabria, Italy: A TouristPerspective, è frutto di anni di ricerca sul tema del turismo delle radici e del suo impatto sul territorio. Lo studio è particolarmente interessante, poiché questo tema non è mai stato approfondito nella letteratura internazionale, pur essendo di grande importanza per le destinazioni turistiche e per le comunità locali. In particolare, lo scopo dello studio è stato quello di capire se il turismo delle radici possa essere considerato una forma di turismo sostenibile in termini socio-culturali.


Organizzare le vacanze | Una selezione di app per fare scelte consapevoli e sostenibili
I turisti e chi parte per un viaggio non solo di piacere devono essere consapevoli di dover preservare le risorse, rispettare la Terra, portare rispetto anche per le culture e le persone che si incontreranno durante il viaggio. Organizzare una vacanza così non è difficile, basta avere le giuste travel app per un turismo sostenibile sicuro e certificato.
Eventi e Festival

“Voler Bene all’Italia” | L’iniziativa di Legambiente che quest’anno torna con un monito forte e chiaro
Torna Voler Bene all’Italia, l’iniziativa nata nel 2004 grazie all’impegno di Legambiente e un vasto comitato promotore, per accendere i riflettori sui Piccoli comuni: territori straordinari e poco valorizzati baluardo di una bellezza antica da preservare, capaci al contempo di puntare su innovazione sostenibile, turismo di prossimità, presidio e tutela dei territori e della biodiversità e di reagire allo spopolamento abitativo che li caratterizza, anche in tempi di pandemia.
Il Recovery Plan non può dimenticare questi luoghi. Quest’anno più che mai, Voler Bene all’Italia interpreta l’urgenza di un percorso comune per far ripartire il Paese, chiedendo con un appello puntuale al governo una giusta attenzione nell’uso trasversale delle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) per scardinare l’isolamento in cui i Piccoli comuni sono stati relegati in troppi anni di politiche disattente.
Ferrara | Festival della Sostenibilità ambientale
Il Festival della sostenibilità ambientale della Provincia di Ferrara – che quest’anno si sviluppa in molteplici appuntamenti da maggio a settembre – nasce dalla sinergia tra Provincia, l’Università degli Studi di Ferrara, Aeca e Fondazione San Giuseppe Cesta.
Il Festival della sostenibilità della Provincia di Ferrara si pone l’obiettivo di diffondere informazioni, competenze e conoscenze relative alle maggiori problematiche ambientali e di diffondere tra i giovani del territorio gli strumenti necessari per poter partecipare attivamente ai processi di transizione.
Più nel dettaglio il Festival intende sostenere i processi regionali, europei e globali che mirano ad offrire un futuro sostenibile alle nuove generazioni e a quelle future.


Il futuro della Val di Sole si scrive oggi | Immaginare il territorio montano da qui a 20 anni è possibile
Scopri i primi esiti del progetto dedicato al territorio montano della Val di Sole.
Al link qui sotto avrai accesso all’interessante resoconto video del primo incontro.
Provincia di Rimini e turismo | Laboratori per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese del settore
Obiettivo operativo
Realizzare una rete, quindi di un possibile club di prodotto, dedicato al turismo e all’escursionismo legato alla mobilità lenta (bike, e.bike, Trasporto pubblico locale) connesso alle eccellenze territoriali della Valmarecchia e della Valconca, le due aree fluviali interne della provincia di Rimini.
Escursioni, visite a monumenti, musei, luoghi naturali, tragitti ciclabili, assaggi eno gastronomici, legati da soggiorni presso piccoli hotel, bed e breakfast, alberghi diffusi, connessi e legati da una mobilità e da un turismo sostenibile.


Ecovilaggio Torri Superiore | Inaugurata casa d’artista presso la Cooperativa di Comunità Ture Nirvane
TELL_US è un progetto di promozione del turismo sostenibile e di valorizzazione della cultura della ceramica artistica e artigianale, ideato dall’Associazione Culturale Messy Lab, Collettivo di ceramica in collaborazione con l’Associazione Culturale Torri Superiore.
In particolare la proposta progettuale intende valorizzare il patrimonio architettonico dell’Ecovillaggio Torri Superiore, antico borgo medievale dell’entroterra ligure situato a pochi chilometri da Ventimiglia, attraverso la riqualificazione del laboratorio di ceramica e la programmazione di residenze per artisti- ceramisti.
Crea la tua opportunità
Un progetto può nascere anche così, dalla lettura di un articolo o una notizia veloce; arriva così, quella leva a fare, creare, condividere, confrontarsi.
Como posso aiutarti?
Le ultime dal blog
É vero, curare le sezioni digest settimanali mi porta via tantissimo tempo ma faccio di tutto per provare a scrivere anche altri articoli per anime affini come la tua. I temi, lo sai, sono quelli che piacciono – e servono – a te e me; ti aspetto sul blog!
Conosci la Theory of Change? Usala per creare l’impatto sociale che desideri per la tua organizzazione.
Come puoi pianificare di realizzare il cambiamento che desideri o valutare l’efficacia delle azioni che metti in atto? Come puoi connettere obiettivi a lungo termine desiderati con le condizioni che dovrebbero farli divenire realtà? Come puoi mappare un processo che, passo dopo passo, metta in luce ipotesi e aspettative? Scoprilo leggendo questo articolo.
Nuova PAC e regolamento transitorio | Breve guida per agricoltori, aziende agricole, attori e produttori del mondo agricolo e rurale.
La PAC (CAP in inglese), è un tema centrale in ambito comunitario. Tra le prime misure ad essere state adottate (1962), perché interviene direttamente sul mercato, la Politica Agricola Comune costituisce un terzo del bilancio europeo ed è associata a diversi obiettivi strategici. La PAC sarà in fase transitoria fino all’inizio del 2023, quando entreranno in vigore le misure della cosiddetta Nuova PAC. Questo articolo nasce come breve guida tematica per agricoltori, aziende agricole, attori e produttori del settore agricolo.
Rural co-working spaces e Workation | Una scelta di impatto per te e la comunità che scegli di abitare
Gli spazi di coworking rurali, sono luoghi per trovare, incontrarsi, parlare, ascoltarsi, fare innovazione e creare impatto sociale in un territorio a partire da una comunità.
