Settimana 1- 7 marzo 2021

Francesca, Rivelatrice di Comunità

02 marzo 2021

Qui raccolgo per te piccole notizie, quelle che di solito si trovano nei quotidiani locali, negli spazi periferici dell’informazione; quelle che possono passare inosservate ma ci raccontano l’Italia di tutti i giorni, dei Comuni, delle persone, delle piccole associazioni e delle piccole imprese che producono il vero impatto sociale.
Questo è il genere di informazione che aiuta a crescere noi professionisti (troviamo esempi, ci confrontiamo indirettamente, immaginiamo scenari e strumenti…).
Torna qui tutte le volte che vuoi; scopri le cartoline e clicca sui link per approfondire.
PATTO D'ARNO | IL CONTRATTO DI FIUME STRATEGICO PER LA VALORIZZAZIONE DI UN'INTERA AREA

“Il Contratto di Fiume è uno strumento di lavoro aperto ed inclusivo, indispensabile per maturare una vision condivisa del corso d’acqua e superare le possibili conflittualità che, attorno ad una risorsa tanto importante, possono maturare per le modalità di gestione, di utilizzo, di fruizione.

E’ fondamentale che tutti si sentano protagonisti attivi di queste scelte attraverso un iter di ascolto, raccolta e valutazione di idee, soluzioni e progetti.

[…]

Con il Contratto di Fiume sarà possibile intercettare risorse europee per mettere a punto azioni utili per migliorare la sicurezza idraulica del corso d’acqua, ma anche per valorizzarlo e riqualificarlo. Questi interventi sono indispensabili soprattutto nelle aree urbane, dove il fiume attraversa, come accade in Valdarno, le città  in cui si concentrano i maggiori insediamenti abitativi, produttivi e commerciali”.

Clicca qui per scoprire di più.

PALAZZO FAZZARI A CATANZARO | AL CENTRO DELLA RIGENERAZIONE

“Riqualificando questi locali l’amministrazione ha creato un altro, importante e suggestivo contenitore di iniziative innanzitutto sociali, ma anche culturali e artistiche, in quel grande incubatore a cielo aperto che sta sempre più prendendo corpo nella parte antica del capoluogo”, ha aggiunto Abramo: “Il Palazzo sarà il luogo dedicato all’innovazione sociale al servizio dei processi di riqualificazione del centro storico stilati con Agenda urbana”.

Clicca qui per scoprire di più

AREA ORTIVA DI VIALE GRAMSCI A MODENA | LUOGO DI INCONTRO INTERGENERAZIONALE

Favorire la progettazione di una gestione innovativa dell’area ortiva di viale Gramsci con proposte in grado di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini e associazioni del territorio, con finalità sociali, ricreative, didattiche e culturali, creando percorsi di cittadinanza attiva e occasioni di aggregazione sociale. È l’obiettivo del bando pubblicato dal Comune di Modena (I) per la co- progettazione delle attività che si svolgeranno nell’area ortiva realizzata nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana dell’intera area verde in fondo a viale Gramsci, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

Clicca qui per scoprire di più

SESTRI LEVANTE | UN POLO PER L'ECONOMIA CIRCOLARE

Sestri Levante prosegue il suo percorso per essere una città sempre più sostenibile, che investe per il futuro di chi la vive oggi e la vivrà domani – commenta la Sindaca Valentina Ghio -. In questi giorni abbiamo presentato il piano di fattibilità tecnico – economica di un importante progetto che unisce la sostenibilità ambientale a quella sociale, per la creazione di un grande polo per l’economia circolare nell’area di via Salvi che guarda anche al miglioramento della qualità dell’abitare nel quartiere che lo ospita”.

Il progetto era stato presentato nel mese di gennaio a Città Metropolitana nell’ambito del bando ministeriale Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare riscontrando un grande interesse per il valore storico, l’impatto culturale, l’innovazione ambientale e il modello gestionale proposti. Il progetto è stato quindi selezionato e inserito nella progettazione più ampia del Green blue housing del levante metropolitano.

[…]

L’investimento prevede una serie di interventi che, partendo dal contesto attuale del quartiere che vede la presenza del Mercato del riuso, del mercatino del km 0, delle colonnine per l’acqua e il latte, del bike sharing, sia in grado di valorizzare edifici ed esperienze già presenti proseguendo e intensificando il percorso sulla via di una sempre maggiore sostenibilità attraverso la realizzazione di un polo socio-ambientale con spazi coperti e all’aperto. L’intervento si completerà con la realizzazione di opere complementari di miglioramento ambientale e di sicurezza per il quartiere del Tannino e il quartiere di Pila.

Clicca qui per scoprire di più

PORDENONE | HOUSING SOCIALE

Housing sociale: a Pordenone si può. I tempi sono maturi perché due interventi di edilizia abitativa sociale possano essere conclusi entro la primavera di quest’anno.

[…]

Verrà realizzato un open space all’interno del quale ragazzi al mattino e anziani al pomeriggio si ritroveranno. La sera, nell’ambito di un progetto sociale articolato, potrebbero condividere insieme momenti di aggregazione. Gli spazi saranno messi a disposizione, in locali distinti, di polizia locale, assistenti sociali e servizio demografico.

Clicca qui per scoprire di più

SPERIMENTARE L'INSERIMENTO AL LAVORO | ESEMPIO IN VALDELSA

PROG.RE.S.S.I.V.E., finanziato dal Fondo Sociale Europeo per 133.044,00 euro, ha permesso di favorire l’inclusione sociale nel mondo del lavoro di persone disoccupate o inoccupate, residenti in Valdelsa, in particolare condizione di svantaggio socio economico, in carico ai servizi sociali territoriali.  Il progetto, nonostante i rallentamenti imposti dalla pandemia, ha coinvolto nella fase iniziale più di 100 persone.

Dopo una prima raccolta di candidature di potenziali beneficiari espresse dagli assistenti sociali del territorio valdelsano tra gli utenti in carico ai servizi, sono seguiti colloqui valutativi da parte dello staff di progetto.

[…]

Dei 35 candidati che hanno svolto l’attività formativa, 28 sono stati sostenuti in percorsi di abbinamento con le aziende valdelsane collaboranti, accompagnati in stage aziendali di avviamento al lavoro con l’erogazione di una indennità di partecipazione, infine supportati attraverso azioni di tutoraggio. Sono ben 18 le realtà aziendali che hanno partecipato a tale esperienza, ospitando uno o più beneficiari nell’arco temporale del progetto, tra queste vi sono imprese private, cooperative e Enti del terzo settore, rendendo possibili esperienze di inclusione lavorativa dalla durata variabile dai 3 e ai 12 mesi.

Al termine del percorso, 3 dei candidati sono stati assunti dalle aziende che hanno ospitato i loro tirocini, mentre altri hanno trovato un’occupazione, sfruttando le opportunità e le risorse di orientamento e formazione attivate all’interno dello stesso progetto.

Clicca qui per scoprire di più

NATWORKING | LA NATURA COME COMPAGNA DI LAVORO

 «NATworking presto diventerà una piattaforma digitale che connetterà tutti coloro che vorranno migliorare le proprie condizioni di lavoro e studio, con una rete capillare di spazi adeguati ad ospitarli; dove anche poter usufruire dell’offerta culturale e sportiva locale. Una ricaduta positiva, in termini sociali ed economici, per l’intero territorio».

Per realizzare tutto ciò, NATworking ha deciso di partire da Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta come regioni pilota, promuovendo lo sviluppo locale delle aree extra-urbane, con l’obiettivo di esportare il modello a livello nazionale. Ad oggi il gruppo ha individuato oltre venti strutture entusiaste di far parte del progetto: rifugi, agriturismi, ostelli, aziende agricole, coworking, residence, villaggi diffusi. A patto che siano immersi in un ambiente naturale.

Clicca qui per scoprire di più

5 STRADE A ROSIGNANO MARITTIMO | SCELTA LA PARTECIPAZIONE

l Comune di Rosignano ha lanciato SOS 5 Strade: sicurezza, socialità, opportunità, un progetto integrato e partecipato con i cittadini in collaborazione con associazioni e operatori economici per la rivitalizzazione sociale, culturale e commerciale dell’area delle Cinque Strade, a Rosignano Solvay.

Il progetto sarà cofinanziato dalla Regione Toscana e si baserà su una partnership tra Amministrazione comunale, Confesercenti, Cooperativa Microstoria, Avis, Informagiovani e Nuovo Incubatore Rosignano, avendo poi una componente essenziale nella partecipazione dei cittadini e degli operatori economici locali. Nello specifico l’iniziativa sarà articolata in tre fasi: l’animazione sociale, il sostegno della rete commerciale di quartiere e un percorso di partecipazione per definire alcuni interventi di rigenerazione urbana. Il primo passo prevedrà la co-progettazione della strategia per riqualificare l’area, tramite attività di animazione socio-culturale e analisi di buone pratiche.

Clicca qui per scoprire di più

TRASFORMARE LA SCUOLA E RENDERLA IL CENTRO DELLE CITTÀ | UN'IDEA

Ripensare la scuola italiana non solo dal punto di vista didattico, ma anche degli spazi in modo tale che possano agevolare l’apprendimento per gli studenti e allo stesso tempo fungere da cuore pulsante per lo sviluppo delle città.

Così è nato il progetto nazionale “Scuola Social Impact” che traccia uno scenario futuro innovativo: i plessi come nuova spina dorsale di tutte le scelte urbanistiche delle città. Avranno spazi più ampi, interagiranno intensamente con il contesto urbano e le aule saranno flessibili: non più unità precise ma grazie a pareti mobili, diventeranno ambienti che, durante la giornata, potranno variare a seconda degli usi.

Clicca qui per scoprire di più

CO-PROGETTAZIONE | A BARI UN PERCORSO PER IL NUOVO PIANO SOCIALE

La pandemia ha creato nuove sacche di povertà ed è per questo che è stato approvato dalla giunta comunale di Bari, nelle scorse ore, l’avvio del percorso di pianificazione e co-progettazione per la realizzazione del Piano sociale cittadino per il contrasto alla grave marginalità adulta. Il provvedimento prevede l’implementazione e il rafforzamento di quanto realizzato finora dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari, a fronte dell’incremento delle situazioni di estrema povertà verificatesi con l’avvento della pandemia. Il nuovo piano, infatti, parte dalla considerazione che molte persone e nuclei familiari, che prima dell’emergenza sanitaria godevano di un tenore di vita dignitoso, oggi vivono in condizioni di povertà, precarietà ed emarginazione sociale.“

Clicca qui per scoprire di più

SAN PIETRO AL TANAGRO | “PROTAGONISMO GIOVANILE E SVILUPPO AREE INTERNE"

Il Forum dei giovani di San Pietro al Tanagro da oggi avvia ufficialmente le attività del progetto denominato “Protagonismo Giovanile & Sviluppo Aree Interne” finanziato nell’ambito del programma Giovani In Comune della Regione Campania.

Un programma ambizioso e con una visione precisa: sostenere il protagonismo dei giovani per un loro pieno coinvolgimento nella vita economica, sociale e politica del Comune di San Pietro al Tanagro e del Vallo di Diano. Il protagonismo verrà incentivato stimolando una relazione positiva tra la costruzione del proprio futuro e il rilancio del territorio coinvolgendo i giovani nell’azione di co- mappatura degli spazi sottoutilizzati, nella co- progettazione, nell’ampliamento dell’offerta formativa, nella creazione di punti informativi e di orientamento per cogliere nuove opportunità nel lancio di “call”  per acquisire istanze , idee e indicazioni utili per la valorizzazione del territorio a fini economici ed occupazionali .

Clicca qui per scoprire di più

"SUPER RETE SOLIDALE" PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO | STUDENTI PROTAGONISTI

Una rete per combattere il cyberbullismo dei ragazzi per i ragazzi. E’ la scuola Majorana di Moncalieri a sposare il progetto, iniziando proprio da Super Rete Solidale: un articolato calendario che prevede spettacoli teatrali e conferenze per tutta la scuola, proposte formative rivolte ai ragazzi per promuovere le competenze sociali come l’empatia e la capacità di gestione dei conflitti e, infine, formazioni dirette al personale scolastico e alle famiglie, realizzate dagli esperti della Cooperativa Sociale Educazione Progetto, dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e da NTT Data, multinazionale che opera nel campo dell’informatica.

Super Rete Solidale pone al centro la validità della peer education, approccio che, attualmente, viene considerato in letteratura tra i più efficaci nel tentativo di contrastare e prevenire il cyberbullismo.

Clicca qui per scoprire di più

Vuoi chiedermi qualcosa?

Scrivimi quando vuoi!

Pin It on Pinterest

Share This