Settimana 1- 7 marzo 2021

Francesca, Rivelatrice di Comunità

02 marzo 2021

Più volte a settimana leggo e seleziono notizie strategiche per il nostro settore; scelgo gli estratti più significativi e li riporto in unico spazio.
Torna qui tutte le volte che vuoi; scopri le cartoline e clicca sui link per approfondire.
VOLTERRA CAPITALE TOSCANA DELLA CULTURA | PUNTA SU CULTURA, TURISMO SOSTENIBILE E TERRITORIO

[…] il progetto nasce anche come punto d’avvio di un legame con i territori circostanti che fa perno proprio sulla cultura quale strumento di integrazione; si sottolinea infatti l’importanza di considerarlo “prodromo alla costituzione di un distretto culturale interagente e interdipendente, che intende investire e connettere in un unico dispositivo i 52 comuni” sostenitori della sua candidatura.

[…]

Se il progetto di Volterra a capitale della cultura toscana per l’anno 2022 presenta una ricca riforma artistica territoriale, non meno lo possiamo dire per gli obiettivi sostenibili e turistici che la città dell’alabastro vuole perseguire in futuro.

[…]

Le mission previste quindi, comprendono la manifestazione del viaggiare sostenibile verso l’immersione del quotidiano modo di vivere dei nostri contesti territoriali. E se di sostenibilità stiamo proprio parlando, le riflessioni dell’ultima stagione turistica ha generato anche all’interno dei grandi contesti metropolitani nuove best practices verso un turismo all’insegna del rapporto tra cittadino e visitatore.

Clicca qui per scoprire di più

VERSO UN'AGENZIA EUROPEA DEL TURISMO?

Il Parlamento europeo ha votato per creare un’agenzia europea del turismo.

L’obiettivo dei deputati al Parlamento europeo è mantenere l’Europa “come destinazione principale”. A tal fine, la commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento europeo ha approvato un progetto di risoluzione che istituisce una strategia europea per il turismo sostenibile.

Clicca qui per scoprire di più

LIBERA UNIVERSITÀ CROSTOLO | EMERGENZA CLIMATICA E QUESTIONE AMBIENTALE AL CENTRO DI UNA SERIE DI INCONTRI

La questione ambientale e climatica sarà al centro dell’agenda della Luc (Libera Università Crostolo) in questo mese di marzo, un mese green che vedrà importanti interventi di politici, economisti, scienziati, studiosi e giornalisti su questi temi.

Clicca qui per scoprire di più

ANCI TOSCANA | PER LA REGIONE, IL 5 MARZO, GLI STATI GENERALI DEL TURISMO SOSTENIBILE

Un seminario online dedicato al turismo e alle produzioni agroalimentari dell’Arcipelago Toscano. Venerdì 5 marzo è in programma un nuovo appuntamento organizzato da Anci Toscana che ha lo scopo di aprire un confronto su strumenti, criticità, opportunità e potenzialità del territorio al fine di definire nuove prospettive di sviluppo socio economico.

Clicca qui per scoprire di più

OPEN BIKE FEST A TREVISO | BICICLETTA E TURISMO DALL'11 AL 13 GIUGNO

Tre giorni dedicati alla bicicletta in ogni sua forma, la mobilità sostenibile, il turismo e le bellezze del territorio veneto. Sarà organizzata da venerdì 11 a domenica 13 giugno la prima edizione di Open Bike Fest, un evento – a ingresso gratuito – con epicentro Opendream, location frutto della rigenerazione urbana degli storici spazi delle Ceramiche Pagnossin.

Clicca qui per scoprire di più

I COMMERCIALISTI AVVISANO: 121 MILIONI DALL'EUROPA PER AMBIENTE E CLIMA, CON IL PROGRAMMA LIFE

Nell’ambito del programma LIFE, la Commissione europea ha annunciato investimenti per 121 milioni di euro in nuovi progetti funzionali alla sostenibilità economica e al contrasto ai cambiamenti climatici. Nei progetti confluiranno ingenti fondi, agricoli, strutturali, regionali e per la ricerca, ma anche fondi nazionali e investimenti del settore privato che saranno messi a disposizione degli Stati membri, promuovendo anche il turismo sostenibile e l’occupazione verde

Clicca qui per scoprire di più

VOCI DALLE TERRE ALTE | UN LIBRO PER GLI AMANTI DELLA MONTAGNA E DEL TURISMO SOSTENIBILE

Più di settemila chilometri, circa quattrocento tappe e venti regioni italiane. Questo è il Sentiero Italia, il percorso di trekking più lungo del mondo documentato nel libro fotografico “Voci dalle Terre Alte – da Muggia a Visso” di Sara Furlanetto, cofondatrice di Va’ Sentiero e fotografa.

L’opera è un racconto in 200 scatti e 175 pagine dove si indagano i luoghi e i volti durante i primi sette mesi di spedizione di Va’ Sentiero sul Sentiero Italia. È stato stampato grazie a una campagna di crowdfunding che ha avuto così tanto successo da mandare il libro in ristampa.

“Voci dalle Terre Alte” è andato a ruba tra gli amanti della montagna e del turismo sostenibile, che ne hanno comprato 400 copie in appena un mese.

Clicca qui per scoprire di più

OBIETTIVO TERRA 2021 | PREMI PER PAESAGGIO, BORGHI, AMBIENTE, TRADIZIONE, ENOGASTRONOMIA

Obiettivo Terra” 2021 è dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle Riserve Statali e Regionali. Obiettivo del contest fotografico è quello di promuovere la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile.

Clicca qui per scoprire di più

Vuoi chiedermi qualcosa?

Scrivimi quando vuoi!

Pin It on Pinterest

Share This