Settimana 8- 14 marzo 2021

Francesca, Rivelatrice di Comunità

10 marzo 2021

Più volte a settimana leggo e seleziono notizie strategiche per il nostro settore; scelgo gli estratti più significativi e li riporto in unico spazio.
Torna qui tutte le volte che vuoi; scopri le cartoline e clicca sui link per approfondire.
PARALLELO | PRIMO FESTIVAL DEL VIAGGIO SOSTENIBILE

Quattro giorni di incontri, dibattiti e approfondimenti sulla sostenibilità nel viaggio. 

Dieci punti per definire il viaggio sostenibile. Un documento da cui partire, al centro del dibattito. 

Clicca qui per scoprire di più

EUROPA | PRENDI PARTE ALLA PIATTAFORMA PER IL "PILASTRO IV TURISMO SOSTENIBILE"

Sul sito web della Strategia Europea per la Macroregione Adriatico-Ionica EUSAIR è possibile iscriversi alla piattaforma dedicata all’indirizzo http://esp.aimacroregion.eu/ e diventare, così, protagonisti della comunità a supporto del Pilastro IV “Turismo sostenibile”, il programma d’azione prioritaria per migliorare l’attrattività e la competitività, la connettività e l’accoglienza turistica nell’ambito di progetti di sviluppo sostenibile con il sostegno dei finanziamenti europei.

[…]

EUSAIR è stata approvata dal Consiglio Europeo nel 2014 per sostenere progetti di sviluppo nei nove Paesi della Macroregione Adriatico-Ionica: 4 Stati dell’Unione Europea (Croazia, Grecia, Italia, Slovenia) e 5 Paesi extra-UE (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e Nord Macedonia).

Clicca qui per scoprire di più

BE.CULTOUR – BEYOND CULTURAL TOURISM | HUMAN-CENTRED AND CIRCULAR TOURISM ECONOMY

Il progetto risponde all’esigenza di implementare approcci innovativi per promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile del turismo culturale nelle aree urbane e le regioni Europee, favorendo la cooperazione a livello locale, regionale e transfrontaliero.

L’obiettivo generale del progetto è quello di co-creare e testare strategie e soluzioni innovative per lo sviluppo di un turismo culturale circolare secondo un approccio centrato sulla persona (human-centred development) e mediante l’implementazione di metodologie di innovazione collaborativa e la costituzione di reti di co-innovazione tra organizzazioni del settore pubblico, privato e della società civile per la valorizzazione del patrimonio culturale in aree remote, periferiche o deindustrializzate e paesaggi culturali svantaggiati, così come in aree eccessivamente sfruttate. Attraverso le reti di co-innovazione culturale, il progetto intende sviluppare piani d’azione e innovazioni per promuovere una transizione del turismo culturale da un approccio orientato al consumo “stop-and-go” del patrimonio culturale verso un approccio basato sulle persone e sui modelli di economia circolare, per favorire la crescita economica inclusiva, il benessere e la resilienza delle comunità, la rigenerazione della natura e della diversità culturale e la collaborazione efficace a livello transfrontaliero, regionale e locale.  Le azioni di innovazione saranno implementate attraverso il partenariato di progetto in 6 regioni pilota e in 12 “mirror ecosystems” in paesi europei e non europei (Europa centro-settentrionale e meridionale, paesi vicini dell’Europa orientale, il Mediterraneo).

Clicca qui per scoprire di più

BMTA 2021 | NUOVA DATA PER LA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO

A seguito dell’ultimo Dpcm del 02/03/2021 del Presidente del Consiglio dei Ministri, che sarà in vigore fino al 6 aprile, non ci sono le condizioni che la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico possa svolgersi dall’8 all’11 aprile 2021, dopo aver già rinunciato nel 2020 alle date in programma dal 19 al 22 novembre. Pertanto, gli enti promotori – Regione Campania, Comune di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia – in occasione del recente incontro con la Direzione della BMTA hanno posticipato la XXIII edizione da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021, al fine di assicurare soprattutto sicurezza, ma anche soddisfazione di risultati.

Clicca qui per scoprire di più

WINTER MED | PROGETTO INTERREG PROMOSSO DA ANCI TOSCANA

Il progetto WINTER MED affronta l’attuale sfida della domanda del turismo marittimo e costiero capitalizzando i progetti europei che si sono concentrati sulla pianificazione e diversificazione del turismo sostenibile nelle isole MED e sul miglioramento delle strategie e della pianificazione politica in vista del passaggio dalla stagione turistica estiva eccessivamente sfruttata ad un’offerta responsabile e sostenibile durante tutto l’anno, basata sullo sviluppo di prodotti turistici tematici di alta qualità.

Tra le risorse prodotte nell’ambito del progetto e disponibili qui, al sito dedicato, c’è anche il documento “Good practices in sustainable Tourism”

Clicca qui per scoprire di più

BUONE PRATICHE E ISPIRAZIONE | PROGETTO UNLOCKED

UnLocked è un percorso formativo affiancato all’attivazione di tirocini per giovani del sud Italia che vogliano specializzarsi nelle figure dell’eco-accompagnatore ed educatore ambientale nell’ottica di un inserimento lavorativo in turismo e formazione.

Il titolo “Unlocked” richiama all’uscita dal lockdown imposto a seguito dell’emergenza portata dal coronavirus, ma anche al tentativo di sbloccare la situazione del mondo lavorativo giovanile. UnLocked è accostato alla proposta di riscoprire lo stare all’aria aperta, attraverso la conoscenza e valorizzazione del territorio e delle proprie specificità, dell’ambiente naturale, della sua ricchezza e delle sue fragilità, incoraggiando professioni che possono essere svolte rispettando le norme di sicurezza imposte dal covid.

Clicca qui per scoprire di più

OASY HOTEL | APRE IL PRIMO ALBERGO IN UN'AREA WWF

Apre l’Oasy Hotel a San Marcello Pistoiese, il primo in un’area protetta del Wwf. L’idea è nata dal recupero di un’ex area industriale acquisita dal gruppo Kme, con un impianto in disuso e mille ettari di terra adibiti a riserva di caccia. Nel 2006, la fabbrica è stata ristrutturata e ha dato vita a Dynamo Camp, un progetto filantropico, ispirato all’associazione “Hole in the Wall Gang Camp” di Paul Newman, che offre soggiorni di campi di terapia creativa con teatro, sport e avventure a bambini affetti da patologie gravi.
Nel 2015 è nata anche la società agricola e nel 2019 l’idea dell’albergo immerso nella natura protetta, senza cemento e auto nel raggio di qualche chilometro, ma con tutte le comodità.

Clicca qui per scoprire di più

VERSO LA STAGIONE TURISTICA 2021 | IDEE E PROPOSTE

Un’idea di “Green pass” per uniformare le procedure europee per gli spostamenti tra Paesi UE e una proposta per rivedere il bonus vacanze.

Clicca qui per scoprire di più

PROMOZIONE TURISTICA | LA CITTÀ DI FELTRE E IL PATRIMONIO NATURALE MONTANO DELLE DOLOMITI SONO UNA COSA SOLA

La 35.ma edizione della Mostra dell’Artigianato artistico della città di Feltre avrà un protagonista in più. Sono le Dolomiti che, grazie ad un accordo tra il Comune di Feltre e la Fondazione Dolomiti Unesco, entreranno a pieno titolo nel programma della manifestazione, tradizionalmente collocata nell’ultimo fine settimana del mese di giugno.

La decisione va di pari passo con l’impegno dell’Amministrazione a promuovere uno sviluppo turistico improntato sulle dinamiche del turismo sostenibile con una azione che si dispieghi seguendo due direttrici: il potenziamento dei servizi turistici interni alla città e l’avviamento di reti di collaborazioni con altri enti ed istituzioni esterne prendendo a riferimento un territorio di più ampio raggio rispetto ai confini comunali.

Clicca qui per scoprire di più

Vuoi chiedermi qualcosa?

Scrivimi quando vuoi!

Pin It on Pinterest

Share This