Anche Moby Dick può insegnarci a progettare | Dal XX capitolo del celebre romanzo al Project Management

Francesca, Rivelatrice di Comunità
26 Febbraio 2021
“Cose per imparare cose” è il mio side project; uno spazio per chi vive per la scintilla della scoperta e vede in ogni cosa, ogni esperienza, un’occasione per continuare ad apprendere; in maniera vivida e sempre rinnovata.
Mi piace credere che non esista solo un modo per condividere o arrivare alle cose; pensavo a questo anche mentre leggevo il XX capitolo del romanzo “Moby Dick“.
un compito importante
Il compito di ciascuno di noi, qualunque sia il nostro campo di studio/ esperienza, non è usare lo stesso registro tecnico con tutti, ma trovare sempre nuovi modi e strumenti per rendere accessibile a quante più persone lo desiderino il nostro sapere.
Il Project Management è una competenza della quale si può percepire con sempre più forza la mancanza- necessità; usare il capolavoro di Melville per introdurre alcuni “principi base” della “materia” potrebbe sembrare una forzatura – specie per alcuni specialisti – ma tutte le occasioni (o quasi) sono buone per rendere ogni ambiente il più inclusivo e stimolante possibile.
scegli tu come usare questo contenuto
- Sei interessato al tema del Project Management ma per ora i manuali non ti stanno aiutando? Usa il contenuto del post qui sotto per avvicinarti all’argomento.
- Sei un/a professionista che desidera condividere i principi della sua materia in una maniera nuova? Sentiti libero/a di trarre spunto dal mio metodo o usare proprio questo materiale.
Se ti piace imparare o insegnare usando metodi sempre nuovi, ti aspetto anche su Cose per imparare cose: improvvisazione musicale per parlare di creatività; recitazione per parlare di comunicazione; filosofia per parlare di progettazione… .
Vuoi unirti alla “missione”?
Puoi farlo quando lo desideri.